L'alto
valore paesaggistico e storico-culturale è il tratto
caratteristico dell’intero sistema ambientale del Monte
Poro e della fascia costiera. Tutte le principali attività
produttive ne sono influenzate: l'agricoltura, il turismo
e l’artigianato, nonchè le piccole attivita di
trasformazione agroalimentare.
L’agricoltura è particolarmente vocata per
la zootecnia prevalentemente da latte; altra componente
produttiva di maggiore rilievo è l’olivicoltura.
La fascia costiera del Monte Poro rappresenta il polo turistico
della Calabria più affermato a livello nazionale
ed internazionale.
Da Nicotera a Briatico si concentrano bellezze paesaggistiche,
risorse naturali e beni di particolare interesse storico-culturale.
L’artigianato si caratterizza per la lavorazione della
terracotta.
Il paesaggio vegetale influenzato dalla presenza antropica
che utilizza a fini agricoli la maggior parte della superficie
territoriale e le testimonianze storico-culturali fanno
del Monte Poro un interessante sistema ambientale.
Il territorio ha una forte vocazione al turismo rurale
ed all’agriturismo, le tradizioni folkloristiche,
la gastronomia tipica con le sue antiche tradizioni culturali,
i beni monumentali fanno dell’intero territorio un
ricco patrimonio di itinerari turistici.